La meteorologia è un libro infinito al quale ogni giorno si aggiunge una nuova pagina.

Radiosondaggi Europa

pallone sondaI palloni sonda - Le radiosonde sono uno degli strumenti più utilizzati dai meteorologi per acquisire informazioni dagli strati più alti dell'atmosfera, dove avvengono movimenti di grandi masse d'aria che esercitano una notevole influenza sui fenomeni atmosferici degli strati sottostanti.

La prima radiosonda fu lanciata da P. A. Molchanov, meteorologo russo, nel gennaio del 1930, poi con il passare degli anni e la conseguente evoluzione tecnologica, la strumentazione è stata sempre piu affinata.

La radiosonda è un apparecchio sospeso da un pallone gonfiato con idrogeno ed elio, che contiene strumenti in grado di misurare la temperatura dell'aria, l'umidità e la pressione atmosferica, registrandola ai vari stadi di altezza. Questi dati vengono trasmessi ad una stazione a terra.

La modalità di salita fornisce anche una misura della velocità e della direzione del vento nei vari livelli della troposfera. La stazione a terra, dove vengono raccolti i dati, traccia il moto della radiosonda durante l'ascesa. Il volo della radiosonda può durare anche più di due ore, e durante questo tempo può salire anche ad oltre 35000m di quota e traslare di oltre 200Km dal punto di lancio.

Durante il volo la radiosonda è esposta a temperature anche di -90°C ad una pressione di alcune migliaia di volte inferiore rispetto al suolo. Il pallone si espande progressivamente man mano sale di quota e raggiunto il suo limite elastico esplode, rilasciando un piccolo paracadute, in maniera da limitare i pericoli della caduta al suolo.

In tutto il mondo vi sono più di 900 stazioni per le osservazioni ad alta quota.
In Italia vengono effettuate analisi verticali dell'atmosfera con palloni sonda in 8 località due volte al giorno, alle 00.00 e alle 12.00, la stazione di rilevamento a noi più vicina e quindi di maggior interesse per le previsioni derlle nostre province, è l'aeroporto di Milano Linate gestita dal servizio meteorologico dell'aeronautica militare.
University of Wyoming

Un grazie a


©2019 Emilio Ghielmetti - Tutti i diritti riservati.
Per l'utilizzo dei contenuti richiedere autorizzazione via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Powered by tomatoweb.